Progetto Restauro Lapide della Shoà
La lapide della Shoà è un monumento di spicco all’interno del Giardino della Sinagoga di Firenze recentemente intitolato a Daniela Misul.
Sulla lapide sono presenti i 248 nomi delle vittime della Shoà che ogni anno vengono ricordati nel giorno della commemorazione istituito da Israele. Oltre che per i membri della Comunità, la lapide è un importante punto di riflessione per i turisti che vengono a visitare la Sinagoga.
Crediamo che sia il dovere della Comunità e di tutti noi non far sbiadire questo ricordo, sia nella nostra memoria che in quella visibile e tangibile
STATO ATTUALE
La lapide in travertino bianco, contiene i nomi delle vittime del nazifascismo composti da lettere epigrafiche in bronzo a rilievo e alcune scritte incise a caratteri ebraici, queste ultime campite in nero. Lo stato generale di conservazione appare discreto.
Si notano, tuttavia, alcuni danni: il travertino presenta alcune erosioni della superficie, si nota la formazione di macchie nere, probabilmente dovute a smog condensato sulle porzioni più assorbenti e una modesta presenza di microflora. Le lettere incise sono illeggibili sia per la perdita del nero sia per la presenza di macchie sul campo di fondo. Le lettere a rilievo presentano l’ossidazione caratteristica del bronzo. Alla base della lapide si trova una banchina in pietra anch’essa con scritte, anche questa presenta danni paragonabili a quelli già descritti per la parte superiore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.