INSIEME PER LA SINAGOGA DI SIENA

Aiutaci a riaprire la sala di preghiera della Sinagoga di Siena danneggiata dal recente terremoto 

L’8 febbraio 2023 un terremoto ha colpito la città di Siena, provocando danni strutturali alle murature che sostengono la volta della Sinagoga settecentesca. Per motivi di sicurezza, la sala di preghiera, vero cuore pulsante di tutto il complesso monumentale, è stata chiusa al pubblico ed al fine di garantire il culto e le attività dell’antica Comunità Ebraica Senese è stato allestito uno spazio temporaneo dedicato al culto nella piccola sala del matroneo al primo piano.

Per riaprire la Sinagoga urge un intervento complessivo stimato in 320.000 euro che prevede in una prima fase (stimata in 120.000 euro) la stabilizzazione della volta danneggiata ed in una seconda fase (stimata in 200.00 euro) la sostituzione della copertura esistente per eliminare il pericoloso effetto di spinta sui muri perimetrali. Il progetto prevede inoltre il restauro delle magnifiche decorazioni neoclassiche della volta che risalgono al 1786.

Il progetto strutturale e il progetto restauro sono promossi da Opera del Tempio Ebraico di Firenze.

Grazie ad alcune prestigiose fondazioni americane come la David Berg Foundation tramite il World Monuments Fund, la Fondazione dei beni culturali ebraici e alla Società Israelitica di Misericordia di Siena, sono stati stanziati importanti contributi che permetteranno di mettere in sicurezza la sala di preghiera e quindi di completare la prima fase di lavoro, ma per poter riaprire l’edifico nella sua piena funzionalità sarà necessario realizzare la totalità delle opere previste.
Mancano ancora oltre 200.000 euro per coprire i costi della seconda fase del progetto. Senza la sostituzione della copertura, non sarà possibile rimuovere i ponteggi di sostegno che dovranno essere mantenuti fino al completamento della seconda fase del lavoro. Il nostro obiettivo è quello di reperire i fondi necessari, sia attraverso il contributo di fondazioni, sia tramite il sostegno di donatori privati da tutto il mondo. Solo con un restauro complessivo sarà possibile rendere antisismico l’edificio per evitare danni da eventuali terremoti futuri.

Per dare il via alla raccolta fondi per la seconda fase, grazie al nostro sponsor locale, Cantina Terra di Seta, e Opera Laboratori, i primi 30 donatori (a fronte di una donazione di almeno €1500) riceveranno un voucher speciale per visitare la Siena Ebraica:
– Una visita gratuita per due persone della Cantina Terra di Seta con degustazione
– Una visita guidata privata della Sinagoga di Siena con uno storico dell’arte della Comunità Ebraica. Il voucher rappresenta un dono per ringraziare chi deciderà di sostenere questa importante icampagna per preservare uno dei gioielli del patrimonio ebraico italiano.

La Sinagoga,- a pochi metri da Piazza del Campo è da sempre il cuore della vita ebraica a Siena. Qui la Comunità Ebraica si ritrova per celebrare le proprie feste assieme anche ai tanti visitatori ebrei di passaggio a Siena, provenienti da tutto il mondo.
La Sinagoga con il suo piccolo museo è anche uno spazio che accoglie scuole, gruppi, studenti di ogni ordine e grado. Un luogo teso a promuovere il patrimonio ebraico come parte integrante della storia della città. Aiutaci a riaprire la Sinagoga di Siena per garantire un futuro alla Comunità Ebraica e per preservare uno dei gioielli del patrimonio ebraico italiano.

AGGIORNAMENTO al 02/10/2023

 

Dall’ inizio della campagna di fundraising abbiamo raccolto oltre 30.000 euro in donazioni da donatori privati da tutto il mondo.

Ringraziamo di cuore le tante persone che hanno donato e continuano a donare per riaprire e restaurare la Sinagoga di Siena.

Mandateci le vostre “Parole di incoraggiamento” per pubblicazione sulla nostra pagina dedicata ai commenti positivi.

 

Dona qui

 

 

Categoria:

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “INSIEME PER LA SINAGOGA DI SIENA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.